I cambiamenti climatici nel Mediterraneo

Quella del Mar Mediterraneo è una delle regioni più esposte all'aumento delle temperature che si accompagna ad una contemporanea riduzione delle precipitazioni: un'area in cui il cosiddetto Global Warming si manifesta molto più rapidamente rispetto agli oceani. L'evaporazione del Mediterraneo è predominante rispetto alle precipitazioni ed agli apporti fluviali, inoltre nel bacino orientale si sono recentemente registrate temperature record rispetto agli ultimi 500 anni. Con una siccità davvero devastante. Questo in sostanza l'allarme lanciato da Katrin Schroeder, una ricercatrice dell'Ismar-Cnr, Istituto di scienze marine del Consiglio Nazionale delle ricerche di Venezia che negli ultimi mesi ha coordinato due importati studi internazionali sull'argomento poi pubblicati su Scientific Reports in collaborazione con il National Oceanography Centre di Southampton e l'Institut National des Scienses et Technologies de la Mer di Salamboo. Negli ultimi 20 anni...